Percorsi abilitanti 2023/24, cosa c’è da sapere
Decreto Ministeriale n. 620 del 22-04-2024 Riserva dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2023/2024.
Allegato A Tabella valutazione titoli per accedere alla riserva dei posti (docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico, svolti nelle scuole statali o paritarie + docenti del concorso straordinario bis).
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024.pdf
Allegato A Posti autorizzati per classe di concorso e Università
Allegato B Tabella valutazione titoli per accesso ai percorsi da 60 CFU
Nel frattempo sono già stati avviati i corsi da 30 CFU per docenti in possesso di abilitazione per altro grado di scuola/classe di concorso/specializzazione.
NOTA MUR 15 febbraio autorizzazione ai percorsi.
I PERCORSI
I percorsi previsti sono:
- standard da 60 CFU/CFA
- da 30 CFU/CFA riservato (45% dei posti) a chi ha almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 di cui almeno uno specifico
- da 30 CFU iniziali sui 60 previsti per la partecipazione al prossimo concorso
- da 30 CFU/CFA per i vincitori di concorsi non abilitanti con 3 anni di servizio
- da 36 CFU per chi supera un concorso non abilitante con i 24 cfu come titolo di accesso
Ciascun candidato potrà presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi ad una particolare classe di concorso, presso un’unica istituzione universitaria
È prevista una riserva di posti del 45% per coloro che, negli ultimi 5 anni, abbiano svolto almeno 3 anni di servizio presso una scuola statale o paritaria, di cui almeno 1 specifico. Il 5% del contingente dei percorsi della tipologia a) è riservato ai titolari di contratti di docenza dei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni
Qualora il numero di domande di partecipazione fosse eccedente al numero di posti assegnati, verranno istituite delle graduatorie di accesso per soli titoli.
Le graduatorie da stilare sono 2, una per coloro che possono usufruire della riserva del 45% (tipologia b) e la seconda per i posti rimanenti (tipologia a e c) Pertanto le tabelle con i punteggi da assegnare ai titoli culturali e di servizio sono diverse a seconda della tipologia. I candidati saranno quindi ammessi ai corsi secondo l’ordine della graduatoria di merito; nel caso di parità di punteggio, prevale il candidato più giovane
TABELLA TITOLI PERCORSI ABILITANTI CON RISERVA DI POSTI (TIPOLOGIA b)
- 1 punto per ogni votazione superiore a 95/100 (titolo di laurea o di diploma per gli ITP) + 2 punti per la lode
- 2 punti per chi non rientra nella riserva dei posti da far valere dal 2024/25
- 2 punti per ogni ulteriore laurea triennale o diploma I livello e 3 punti per ulteriori lauree magistrali o diplomi di II livello fino ad un massimo di 5 punti
- 1 punto per ogni master di II livello fino ad un massimo di 2 punti
- 2 punti per ciascun diploma di specializzazione o diploma conseguito presso l’accademia nazionale di santa cecilia fino ad un massimo di 4 punti
- 3 punti per ciascun titolo di dottorato fino ad un massimo di 6 punti0,5 punti per una certificazione linguistica di livello C1 e 1 punto per un livello C2 fino ad un massimo di 2 punti
- 6 punti per ogni anno di servizio specifico e 3 per quello aspecifico senza nessun limite di punteggio
TABELLA TITOLI PERCORSI ABILITANTI CON (TIPOLOGIA a E c)
- 1 punto per ogni votazione superiore a 95/100 (titolo di laurea o di diploma per gli ITP) + 2 punti per la lode
- 1 punto per ogni votazione media ponderata superiore a 25/30 (solo per gli studenti con almeno 180 cfu)
- 2 punti per ogni ulteriore laurea triennale o diploma I livello e 3 punti per ulteriori lauree magistrali o diplomi di II livello fino ad un massimo di 5 punti
- 1 punto per ogni master di II livello fino ad un massimo di 2 punti
- 2 punti per ciascun diploma di specializzazione o diploma conseguito presso l’accademia nazionale di santa cecilia fino ad un massimo di 4 punti
- 3 punti per ciascun titolo di dottorato fino ad un massimo di 6 punti
- 0,5 punti per una certificazione linguistica di livello C1 e 1 punto per un livello C2 fino ad un massimo di 2 punti
- 2 punti per ogni anno di servizio specifico e 1 per quello aspecifico fino ad un massimo di 6 punti
ALTRE INFORMAZIONI
Per il 2023/24, ad esclusione delle attività di tirocinio e laboratorio, i percorsi abilitanti possono essere svolti anche con modalità telematiche, comunque sincrone, in misura non superiore al 50% delle lezioni. Le università provvederanno al riconoscimento di eventuali crediti maturati nel corso di studi universitari o accademici. Per l’accesso alla prova finale (prova scritta + lezione simulata) è necessaria una presenza minima alle attività formative pari al 70%.I docenti che acquisiscono un’abilitazione in una delle recenti classi di concorso accorpate, l’acquisisce anche nell’altra (A01, A12, A22, A30, A48, A70 e A71). Il costo massimo complessivo non può superare i 2500€. Per il 2023/24 è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi abilitanti con l’ottavo ciclo del TFA sostegno. Per l’acquisizione di ogni CFU o CFA di tirocinio è previsto un impegno in presenza nei gruppi classe pari a 12 ore.
PERCORSI DA 30 CFU PER ACQUISIRE UN’ULTERIORE ABILITAZIONE
Oltre ai su citati percorsi abilitanti, sono avviati anche i percorsi abilitanti da 30 CFU destinati a chi già possiede un’abilitazione all’insegnamento. Questi percorsi possono essere avviati oltre il contingente previsto per i corsi sopra menzionati e senza un limite prefissato di posti di disponibili. Le istituzioni stabiliranno i contenuti dei 30 CFU necessari all’abilitazione tenendo conto dell’esperienza pregressa e delle competenze maturate dai candidati. I percorsi possono essere svolti in modalità telematica SINCRONA. Il riconoscimento delle abilitazioni pregresse da parte del ministero dell’istruzione dovrà essere presentato dal candidato al momento dell’iscrizione.