Corsi Sostegno INDIRE, passo in avanti?
La procedura necessaria per l’attivazione dei corsi sostegno INDIRE sta andando avanti: uno degli step fondamentali per l’avvio dei percorsi formativi finalizzati alla specializzazione sul sostegno è la convocazione dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica. Tale incontro finalmente ha una data: il prossimo martedì, 1° aprile, si riuniranno infatti tutte le componenti dell’istituto. Da lì alla pubblicazione dei decreti attuativi il passo dovrebbe essere breve. Facciamo qui di seguito il punto.
L’importanza dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica per l’avvio dei Corsi Sostegno Indire
Il ritardo nell’attivazione dei corsi Sostegno INDIRE è stato dovuto principalmente alla mancanza di una composizione completa dell’Osservatorio nazionale per l’inclusione. Questo organismo, previsto per legge, ha un ruolo cruciale nel fornire pareri vincolanti su questioni fondamentali come il profilo professionale del docente di sostegno. Recentemente, (solo lo scorso 16 gennaio), si è firmato il provvedimento per la ricostituzione della Consulta delle Associazioni, che è una componente essenziale dell’Osservatorio, ma il Comitato Tecnico Scientifico ha atteso a lungo un atto simile.
Nella convocazione del prossimo 1° aprile, l’Osservatorio dovrà esprimere il proprio parere in merito ai due corsi sostegno INDIRE previsti dagli art. 6 e 7 del Decreto Legge 71/2024: ricordiamo che il primo è finalizzato al conseguimento della specializzazione dei docenti triennalisti, vale a dire che hanno maturato almeno tre anni di servizio sul sostegno; il secondo ai docenti che hanno conseguito un titolo di specializzazione su sostegno all’estero ancora in corso di riconoscimento.
Tempi troppo stretti per fare in tempo per le immissioni GPS entro il 31 agosto 2025
Come sappiamo, soprattutto questo secondo percorso sta suscitando molte polemiche all’interno del mondo della scuola, sia all’interno degli stessi docenti, abilitati in Italia attraverso il TFA, sia dei Sindacati che, ad esempio, hanno chiesto sia al Ministero dell’Istruzione e del Merito che al Ministero dell’Università la sospensione dei percorsi previsti dall’art.7, finché non si faccia chiarezza sulla natura dei titoli esteri conseguiti. Considerati i tempi orami maturi, anche se tutto scorresse in maniera perfettamente liscia, è poco probabile che gli aspiranti corsisti INDIRE potranno inserirsi nelle GPS in tempo utile per le immissioni straordinarie dalla I fascia delle graduatorie: questa procedura, infatti, dovrà concludersi entro il 31 agosto 2025, salvo particolari ed eventuali deroghe del Ministero.
FONTE: “Scuolainforma”
ARTICOLO DI: Lara Sardi
26/3/2025