Consultazione sulle NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI per infanzia e primo ciclo istruzione
L’11 marzo scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile la bozza del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. Il documento è stato elaborato dalla Commissione appositamente istituita per la revisione delle precedenti indicazioni.
Confermate tutte le anticipazioni: dal ritorno del latino alla secondaria di I grado, all’introduzione di un curricolo verticale per garantire la continuità educativa tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, fino al rafforzamento dello studio a memoria.
E ancora una maggiore attenzione allo sviluppo delle competenze STEM, l’introduzione delle classi con metodo Montessori alla secondaria di I grado, dell’educazione civica (con un focus su relazioni di genere, rispetto e convivenza civile), della scrittura manuale e della calligrafia come strumento di sviluppo del pensiero critico e riflessivo e della creatività, con un’attenzione particolare a musica, arte e narrazione.
È prevista anche un’integrazione prudente e critica dell’IA nella didattica, con un ruolo centrale degli insegnanti nella mediazione accompagnata da percorsi di educazione alla cittadinanza digitale per favorire un uso consapevole delle tecnologie.
La fase di consultazione
La consultazione sulla bozza del documento pubblicata coinvolgerà:
- associazioni professionali e disciplinari;
- associazioni dei genitori e degli studenti;
- Organizzazioni Sindacali della scuola.
Questo confronto sarà fondamentale per finalizzare il processo di adozione delle Nuove Indicazioni nazionali, che sostituiranno dall’anno scolastico 2026/2027 quelle attualmente in vigore, adottate nel novembre 2012.
Per consentire la partecipazione alla fase di consultazione, la Commissione ha predisposto un questionario online.
La compilazione sarà possibile esclusivamente attraverso un link personalizzato trasmesso alle singole scuole, secondo quanto indicato nella Nota MIM del 20 marzo.
Il questionario, accessibile dal 21 marzo al 10 aprile 2025, potrà essere compilato unicamente in modalità telematica.
Considerata la rilevanza dell’iniziativa, è auspicabile che le modalità di compilazione del questionario siano definite attraverso un confronto tra i docenti, secondo le modalità e le forme che ogni istituzione scolastica ritiene più adeguate.
Il sistema consente la compilazione in più sessioni e memorizza automaticamente le risposte inserite durante ciascun collegamento.
FONTE: “Orizzonte Scuola”
11 e 21/3/2025